


La torta in questione è un Pan di Spagna con crema al caffè e crema Rossana, si esattamente quelle caramelle fantastiche, proprio loro!
Per il Pan di spagna ho seguito la mia solita ricetta realizzando 3 PdS da 18 cm con:
1 uovo grande
40 gr di farina (Molino Chiavazza)
30 gr di zucchero(Italiazuccheri)
scorza grattuggiata di limone
Ho lavorato uovo e zucchero per ca 15 minuti fino a che il composto non triplicasse il suo volume, ho poi aggiunto il limone e infine la farina setacciata e incorporata a mano per evitare che il composto si sgonfiasse. In forno 30 minuti 180° (mi raccomando ognuno conosce il proprio forno e poi in questo caso il PdS è molto piccolo per cui direi di controllarlo anche qualche minuto prima)
CREMA AL CAFFE'Ingredienti:
500 ml di caffè
175 di zucchero (italiazuccheri)
75 di amido (Molino Chiavazza)
burro (Inalpi )
Ho preparato il caffè e l'ho zuccherato.Poi, ne ho preso una parte e vi ho aggiunto l'amido mescolando bene per evitare grumi;ho mescolato fino a formare una salsa molto densa ed ho aggiunto il restante caffè, messo sul fuoco a fiamma bassa e fatto addensare. Una volta freddo ho aggiunto un pezzetto di burro , credo una 40ina di grammi. Ora, la ricetta originale era questa ma io ho aggiunto una parte di panna montata (Hulalà)come faccio per tutte le creme per alleggerirle e 3 cucchiai del mio preparato di crema al caffè la cui ricetta trovate qui
CREMA ROSSANA
Ingredienti
La ricetta della crema alle Rossana l'ho modificata rispetto a quella che comunemente si trova sul web eliminando le uova:
500 ml di latte
350 gr di caramelle Rossana
3 cucchiai di farina (Molino Chiavazza)
1cucchiaio di amido (Molino Chiavazza)
Ho messo il latte sul fuoco insieme alle caramelle ed ho mescolato fino a completo scioglimento delle caramelle. Man mano ho aggiunto il latte alla farina e ho rimesso sul fuoco ed ho fatto addensare. Anche qui, la ricetta originale sarebbe finita ma io ho aggiunto la panna montata.
NB come notate manca lo zucchero perchè le caramelle già sono dolcissime di per sè in più ho aggiunto la panna che è anch'essa zuccherata, ciò non toglie che se il vostro gusto lo ritiene possiate aggiungere altro zucchero.
La bagna è una miscela di acqua, zucchero finissimo (Italiazuccheri) e maraschino.
Decorazioni in pasta di zucchero ovviamente handmade!
Con quest ricetta partecipo al contest di Molino Chiavazza
sono una tua nuova lettrice, ti ho trovato per caso, passa a trovarmi quando vuoi:
RispondiEliminawww.dolcementeinventando.com